Omologazione e salute ...

Abstract

I mercati oggi sono determinati dalle policy delle imprese oligopolistiche e dai loro cartelli e tramite digitalizzazione e il social inducono la domanda anche di stili di vita, di consumi salutistici, di sanità e di salute.

Autori

Giorgio Banchieri, Segretario Nazionale ASIQUAS, Docente DiSSE, Università “Sapienza”, Roma

Andrea Vannucci, Membro CTS ASIQUAS, Docente DiSM, Università Siena, Membro CD Accademia di Medicina, Genova.

Dal mercato tradizionale al mercato digitale

L’economia politica è la scienza che studia il mercato nel suo complesso, analizzandone le caratteristiche, i meccanismi di funzionamento e le modalità con cui è influenzato dalle decisioni di individui, imprese e governi. Tradizionalmente, il mercato è stato inteso come il punto di incontro tra domanda (consumatori) e offerta (produttori), dove si realizzano scambi di beni, servizi o fattori produttivi e dove il prezzo nasce dal confronto e dall’equilibrio tra le due forze. In questa visione, il mercato rappresenta un “luogo” o un “momento” di incontro - fisico o figurato - in cui le decisioni economiche si orientano secondo le regole della concorrenza e della libera contrattazione. Con l’avvento dell’economia digitale, tuttavia, la natura stessa del mercato è profondamente mutata. Non si tratta più soltanto di uno spazio di scambio, ma di un ecosistema di piattaforme digitali che intermediano, organizzano e spesso determinano le condizioni degli scambi.

CONTINUA A LEGGERE