Per delle Comunità che curano: dal modello Frome alle prospettive italiane

Abstract

 19 giugno di quest’anno si è tenuto a Roma, nella sede del DiSSE, Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche, Università "Sapienza", il Convegno “Le comunità come alternativa alla solitudine e come supporto alla salute”. L’evento ha visto la partecipazione di WHO - European Office for Investment for Health and Development, Wonca EuropeASIQUAS, Alleanza per la Riforma delle Cure Primarie, Cittadinanzattiva, Federsanità ANCI, FIASO, numerose Associazioni e Istituzioni del terzo Settore, Università e Centri di Ricerca italiani e una rappresentanza del Social Prescribing and Community Orientation Special Interest Group , una rete internazionale dedicata allo sviluppo e alla diffusione della prescrizione sociale e dei modelli di orientamento comunitario nei sistemi sanitari.

Nella fase di preparazione del Convegno era stata lanciata una “Call for Proposal” nazionale che ha consentito la raccolta di numerose pratiche, esperienze e progetti da tutte le Regioni del nostro Paese. Partendo dalle esperienze raccolte sono stati organizzati alcuni tavoli tematici per approfondire e confrontare i contributi ricevuti.

Tramite WHO EU, sede di Venezia, sono state raccolte anche esperienze di altri Paesi Europei come UK, Scozia, Fiandre (Belgio), Spagna, Finlandia. In particolare è stata oggetto di approfondimento l’esperienza di Frome, una cittadina di 20.440 abitanti nella contea del Somerset, nel sud ovest dell'Inghilterra e della rete Health Connections Mendip , un servizio gratuito del NHS che opera attraverso le pratiche di medicina generale locali e che offre supporto non medico per la salute e il benessere, grazie a figure chiamate Health Connectors e Community Connectors, il cui ruolo approfondiremo più in là in quest’articolo.

 

In Italia le esperienze sono numerose e significative, ma spesso isolate, non validate né divulgate. Per questo il nostro primo obiettivo è stato raccoglierle, validarle e diffonderle. Con il supporto del DiSSE dell’Università “Sapienza” abbiamo avviato il primo nucleo di una banca dati tematica, organizzata per “parole chiave” disponibile all'indirizzo https://disse.web.uniroma1.it/it/convegno-comunita-solitudini-salute.

Autori

di S. Scelsi, G. Banchieri, L. Franceschetti, A. Vannucci

l 19 giugno di quest’anno si è tenuto a Roma, nella sede del DiSSE, Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche, Università "Sapienza", il Convegno “Le comunità come alternativa alla solitudine e come supporto alla salute”. L’evento ha visto la partecipazione di WHO - European Office for Investment for Health and Development, Wonca EuropeASIQUAS, Alleanza per la Riforma delle Cure Primarie, Cittadinanzattiva, Federsanità ANCI, FIASO, numerose Associazioni e Istituzioni del terzo Settore, Università e Centri di Ricerca italiani e una rappresentanza del Social Prescribing and Community Orientation Special Interest Group , una rete internazionale dedicata allo sviluppo e alla diffusione della prescrizione sociale e dei modelli di orientamento comunitario nei sistemi sanitari.

 

Nella fase di preparazione del Convegno era stata lanciata una “Call for Proposal” nazionale che ha consentito la raccolta di numerose pratiche, esperienze e progetti da tutte le Regioni del nostro Paese. Partendo dalle esperienze raccolte sono stati organizzati alcuni tavoli tematici per approfondire e confrontare i contributi ricevuti.

 

continua a leggere