LE COMUNITÀ COME ALTERNATIVA ALLA SOLITUDINE E PER SUPPORTARE LA SALUTE

Abstract

Giornata di confronto

Giovedi 19.06.2025
Centro Congressi - via Salaria 113 - Roma

 

Hanno parlato di noi....

Ansa

Cittadinanzattiva

Razionale

La solitudine è un fenomeno sociale e psicologico sempre più diffuso nella società contemporanea. Con l’urbanizzazione, la digitalizzazione delle relazioni e l'aumento del numero di persone che vivono da sole, il senso di isolamento è diventato una questione di salute pubblica. La comunità, d’altro canto, rappresenta uno dei principali antidoti alla solitudine, fornendo supporto emotivo, sociale e pratico

L’uomo è un animale sociale

Nel corso della sua evoluzione, l’uomo ha sviluppato un comportamento collettivo basato su relazioni interpersonali complesse e articolate. Ha sviluppato una straordinaria capacità di interagire con il proprio ambiente, utilizzando risorse cognitive ed emozionali al servizio di una mente sociale che gli conferisce la capacità di capire e interagire con i suoi simili dotati di una mente e una intenzionalità simile alla sua. Il fine è quello di consentire una migliore sopravvivenza e l’evoluzione stessa.

L’isolamento sociale proxy della solitudine e di malattie biopsicologiche

Il ritiro sociale o l’impossibilità di passare del tempo con le altre persone rappresentano una caratteristica di parecchi disturbi psichici, a dimostrazione del fatto che l’inter-relazione è una peculiarità dell’essere umano. In particolare, molte evidenze scientifiche mostrano come l’isolamento sociale abbia ripercussioni negative per l’invecchiamento in salute. Numerosi studi hanno dimostrato che l’isolamento sociale può avere conseguenze paragonabili al fumo di 15 sigarette al giorno in termini di impatto sulla mortalità.

Il ruolo delle “comunità”

Le comunità svolgono un ruolo cruciale nel mitigare la solitudine e promuovere il benessere. Una comunità forte e coesa fornisce supporto emotivo, opportunità di socializzazione e un senso di appartenenza che può contrastare l’isolamento. Le comunità offrono un ambiente in cui le persone possono condividere esperienze, emozioni e difficoltà. Avere qualcuno con cui parlare e confrontarsi riduce lo stress e rafforza il senso di connessione. Le iniziative comunitarie possono incentivare stili di vita sani attraverso programmi di attività fisica, alimentazione equilibrata e gestione dello stress. La condivisione di buone pratiche all’interno della comunità aumenta la consapevolezza sui benefici della socializzazione per la salute.

Investire nella costruzione di comunità forti e inclusive non solo riduce la solitudine, ma contribuisce anche a creare una società più resiliente e solidale. Attraverso politiche mirate, iniziative locali e una maggiore consapevolezza sull'importanza delle relazioni sociali, è possibile contrastare l’isolamento e favorire una migliore qualità della vita per tutti.

Image

SCARICA LA LOCANDINA